News

Ecobonus ristrutturazione piscina a Lucca!

Se la vostra piscina ha bisogno di essere rinnovata, o di qualche aggiornamento, questo è il momento giusto. Per tutto il 2020 si potrà usufruire sia dell'ecobonus che del bonus ristrutturazioni, con le seguenti percentuali:

BONUS RISTRUTTURAZIONI – 50%

Valido per gli interventi di:

  • Ristrutturazione estetica: lavori finalizzati a rendere più bella la piscina;
  • Ristrutturazione funzionale: gli interventi cioè che contribuiscono a migliorare l’efficienza e le performance della piscina;
  • Ristrutturazione impiantistica: sono i lavori rivolti alla sostituzione delle tubazioni, dei sistemi di filtrazione, degli accessori della vasca.

ECOBONUS – 65%

Valido per gli interventi di:

  • Installazione di pompe di calore
  • Implementazione di sistemi di building automation
  • Installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda
  • Installazione di scaldacqua a pompa di calore
  • Installazione di generatori ibridi, costituiti da una pompa di calore integrata con una caldaia a condensazione.

L’Ecobonus può essere richiesto da tutti i contribuenti (anche i titolari di reddito d’impresa) che siano possessori dell’immobile sul quale verranno effettuati gli interventi.

L’importo detraibile corrisponde al 65% delle spese degli interventi fino ad un massimo che può variare, in base al tipo di intervento da effettuare, dai 30.00€ fino ai 60.000€.  Questo verrà restituito in detrazioni Irpef, scalandolo dalle tasse future in 10 rate annuali.

L’aliquota di detrazione, invece, è al 70% e al 75% per gli interventi in condomonio con limite di spesa è di 40.000 € a unità immobiliare.

QUALI GLI INTERVENTI CHE POSSONO BENEFICIARE DEL BONUS PER LA PISCINA?

  • Riparazione e rinforzo della struttura
  • Rinnovo della pavimentazione del solarium
  • Sostituzione del bordo piscina
  • Rifacimento del rivestimento interno della vasca
  • Ristrutturazione dell’impianto di filtrazione e ricircolo
  • Installazione o rinnovo dell’impianto di illuminazione
  • Installazione o rinnovo di impianti di riscaldamento
  • Installazione di impianti di idromassaggio o nuoto controcorrente
  • Installazione di dispositivi per la gestione automatica degli impianti

Legno e piscine? Perche no..

Il legno, un materiale nobile e vivo, che oggi alla tradizione unisce tecnologia.

Parlare di “piscine in legno” ti può far immaginare a una vasca interamente realizzata da questo materiale. In realtà, nelle nostre installazioni, la struttura della vasca è in acciaio e il rivestimento esterno può essere realizzato in legno, così come la pavimentazione tutt’intorno. È una finitura durevole e sostenibile che resiste ai cambiamenti atmosferici per questo viene usata sia per piscine all’aperto che al coperto, sia in piscine fuori terra che interrate.

Spesso impiegato per il suo effetto naturale, il legno si rivela un’ottima scelta: è un materiale dall’estetica raffinata che dona un tocco di stile unico al tuo giardino. La piscina in legno si integra con il verde e gli alberi, ed è facile abbinarla ai mobili da giardino come tavoli, sedie, gazebo e ombrelloni: la tua zona relax sarà davvero elegante!

A differenza di quanto si pensi, il legno è un materiale adatto a un ambiente umido: non è il contatto con l’acqua che lo rovina, ma la formazione di funghi, insetti e micro batteri. Per evitare questi sgradevoli ospiti, il legno viene sottoposto a dei trattamenti prima di venire installato, così sarà sicuro e inattaccabile!

Il rischio più significativo cui va incontro il legno è l’ossidazione: che comporta la schiaritura per l’esposizione diretta ai raggi del sole. Per rimediare a questo inconveniente, il legno deve essere periodicamente trattato con oli e sostanze che fanno da schermo ai raggi ultravioletti e contemporaneamente ravvivano il colore delle assi.

Personalizza la tua piscina: che legno scegliere?

Devi ricoprire la struttura della tua piscina o vuoi creare una pavimentazione/zona solarium? Le tipologie di legno tra cui scegliere sono tante, con caratteristiche differenti:

  • Il più conosciuto, e forse il più usato, è l‘Ipe. Questo legno, talmente duro da venire paragonato al cemento, è di grande pregio e garantisce una durata nel tempo impareggiabile. È la soluzione “luxury”, di grande impatto.
  • Altro legno molto utilizzato è il teak. Duraturo e resistente, contiene una resina oleosa che lo protegge dall’umidità, infatti è molto impiegato anche nel settore nautico.
  • Il legno di pino nordico è un buon compromesso tra resistenza e investimento. Il trattamento in autoclave cui viene sottoposto permette una protezione totale dall’attacco di parassiti e muffe.
  • L’abete è sconsigliato per le pavimentazioni, ma si presta bene ai rivestimenti verticali. Per le sue caratteristiche tecniche, richiede una manutenzione ridotta: l’utilizzo periodico di uno smalto lo protegge sia dall’acqua sia dai raggi UV.
  • Il legno di larice è molto resistente e per questo è usato nelle pavimentazioni esterne. Con l’esposizione costante al sole tende a ingrigire: trattamenti periodici di manutenzione a base di oli idrosolubili aiutano a mantenere vivo il suo colore originario!

Chiudere la piscina?

Se ti chiedessimo di dirci perché costruiresti una piscina, di sicuro ci diresti: “Per rilassarmi”, “Per il mio benessere”, “Per allenarmi e tenermi in forma anche a casa” e via dicendo.

E se ti chiedessimo perché è importante utilizzare una copertura? Molti sottovalutano questa soluzione… probabilmente non sanno quanto è vantaggioso coprire la piscina.

I Vantaggi Di Coprire La Piscina

Prima di iniziare a informarti sulle varie tipologie di coperture per piscine, dovresti porti una domanda: “perché è importante utilizzarle?”. Ecco 4 valide ragioni per proteggere il tuo specchio d’acqua!

Divertimento E Relax: Sì, Ma In Sicurezza?

Quanti bei momenti trascorsi a bordo vasca! Ogni tanto, però, la sensazione di spensieratezza se ne va… A maggior ragione se a casa con te ci sono bambini o animali domestici: corse a destra e sinistra, vicino all’acqua, tuffi inaspettati e chi più ne ha più ne metta. Basta una copertura di sicurezza per allontanare qualsiasi preoccupazione!

Scelta Amica Dell’Ambiente

Le coperture per piscine ti aiutano a risparmiare energia, ridurre l’uso di prodotti chimici ed evitare sprechi d’acqua. Limiterai la dispersione termica, soprattutto di notte. Il calore raccolto dalla piscina durante il giorno, infatti, fa evaporare l’acqua: senza la copertura il vapore acqueo si disperde nell’ambiente e quindi il livello e la temperatura dell’acqua si abbassano.

Ogni volta che ripristini il livello iniziale consumi elettricità. E non è tutto: devi anche ripetere i trattamenti per la cura e la manutenzione della piscina. Ecco perché ti consigliamo questo sistema di protezione… Così eviterai inutili sprechi!

copertura piscina

Altolà Foglie, Erba E Altra Sporcizia

Coprire la piscina ti aiuterà a mantenere l’acqua pulita. Non perderai tempo a rimuovere foglie e altre sostanze organiche… Così ti potrai sempre concedere un bel tuffo. La soluzione ideale!

Gli Anni Passano E La Tua Piscina Non Invecchia

Anche le piscine hanno le rughe? Con il passare degli anni possono comparire alcuni segni del tempo ma non ti preoccupare: se la copri, rimane come nuova più a lungo! Se la chiudi con regolarità, la proteggerai dai raggi UV e dal maltempo: le principali cause di deterioramento della vasca.

È arrivato il momento di scegliere: a tapparella, telescopica, di sicurezza, isotermica estiva, invernale. Ecco come puoi coprire la tua piscina!